Unreal per i professori delle scuole superiori
Introduzione ad Unreal Engine
Introduzione ad Unreal Engine
  • Introduzione ad Unreal Engine
    • Note Generali
    • Copyright
  • Introduzione
    • Cosa sono i Game Engine?
    • Perché utilizzare Unreal nelle scuole?
  • Primi Passi
    • Installare Unreal Engine
      • Specifiche Hardware e Software
    • Eseguire Unreal Engine
    • Creare il progetto
      • Utilizzo di un template
      • Play Mode
      • L'interfaccia dell'Editor
      • Muoversi all'interno del livello
  • Realizzare l'ambiente
    • Manipolare gli oggetti
    • Aggiungere nuovi elementi
      • Utilizzare Quixel Bridge
      • Aggiungere i Megascan nel Livello
      • Utilizzare i materiali
      • Le Decal
      • Popolare il museo
    • Ritocchi finali
      • Aggiungere l'illuminazione
      • Aggiungere il testo
  • Distribuire l'applicazione
    • Esportare l'applicazione
    • Conclusioni
  • Appendice
    • Qualche definizione
Powered by GitBook
On this page
  • Creare l'eseguibile
  • Eseguire l'applicazione
  • Pagina di Setup
  • La visita virtuale
  • Andare Oltre

Was this helpful?

Export as PDF
  1. Distribuire l'applicazione

Esportare l'applicazione

Abbiamo fatto trenta... facciamo trentuno

PreviousAggiungere il testoNextConclusioni

Last updated 3 years ago

Was this helpful?

La nostra applicazione è pronta per essere esportata. In linguaggio tecnico si dice creare una build che fondamentalmente vuole dire: prendiamo il nostro progetto e rendiamolo un programma eseguibile su qualsiasi PC.

Creare l'eseguibile

Il file eseguibile deve essere creato per un particolare sistema operativo: nel mio caso si tratta di Windows, ma il procedimento è esattamente lo stesso per macOS o Linux.

  1. Controlliamo che l'Editor non sia in Play Mode

  2. Selezioniamo il pulsante Platforms

  3. Dal menu, selezioniamo Windows > Shipping, cioè decidiamo di esportare un programma "finito"

  4. Dallo stesso menu, selezioniamo Windows > Package Content

  5. Selezioniamo una cartella di esportazione per fare partire la procedura

Una volta completato il processo (ci vorrà un po' di tempo), avremo a disposizione l'eseguibile del progetto da utilizzare in classe per la presentazione della nostra mostra virtuale agli studenti.

Eseguire l'applicazione

Per eseguire l'applicazione è sufficiente effettuare doppio click sul file .exe che è stato generato.

Fate attenzione: per poter eseguire il programma correttamente è necessario che sia presente tutto il contenuto della cartella esportata, non solo l'eseguibile.

Pagina di Setup

La pagina iniziale che vi si presenterà, sarà quella di lancio:

  1. Inserite il vostro nome nel primo campo

  2. Lasciate il secondo campo su Host a session (ospiterete la sessione virtuale)

  3. Cliccate Next

La visita virtuale

Sarete pronti a visitare la vostra mostra proiettandola su uno schermo.

Andare Oltre

Le funzionalità di Collab Viewer sono numerose ed estremamente potenti. Di seguito ne sono elencate alcune:

  • Possibilità di ospitare visitatori virtuali

  • Visita in Realtà Virtuale (VR)

  • Puntatore laser

  • Annotazioni sulle superfici

  • Disegno sugli elementi

  • Salvataggio del lavoro svolto

Nella seconda guida di questa serie, affronteremo l'utilizzo di Collab Viewer per la creazione di una classe virtuale, ma questa volta con partecipanti attivi.

Il sistema che abbiamo appena esportato si basa su , un sistema che permette di gestire un gruppo virtuale di persone collegate su diversi computer (se avete mai giocato ad un gioco multiplayer, sapete di cosa sto parlando).

Collab Viewer
Creazione dell'eseguibile
La pagina di lancio
La visita alla mostra