Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Una breve introduzione su come muoversi tra le pagine
Benvenuti a Unreal per i professori delle scuole superiori!
Le guide non sono in alcun modo ufficializzate da Epic Games e sono semplicemente un lavoro che svolgo nel mio tempo libero.
Questa serie di manuali è dedicata ai docenti che sono interessati ad approfondire metodi innovativi di insegnamento, inserendo l'utilizzo di ambienti digitali e immersivi nella propria didattica.
Sono pensate soprattutto per coloro che possiedono un minimo di conoscenza informatica e voglia di uscire dalla propria comfort zone per sperimentare nuove tecnologie. Non è necessario essere degli ingegneri informatici per zominciare ad utilizzare gli strumenti proposti.
Le guide sono pensate per affrontare pochi argomenti alla volta ed essere quasi sempre indipendenti le une dalle altre: nel caso si richeida qualche conoscenza pregressa, questa verrà indicata nella guida stessa.
Le guide sono elencate nella barra laterale sinistra in alto.
Due righe sulla mia esperienza
Sono Marco Secchi e vivo vicino a Milano. Ho una laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano e da circa venti anni sono consulente freelance per applicazioni e videogame.
Quella che state leggendo è una breve introduzione a quella che, spero, sarà una serie di manuali utili ad entrare in un mondo complesso ed affascinante come quello dei game engine ( in particolare).
L'unico manuale che si consiglia vivamente di completare "obbigatoriamente" è che presenta le basi per cominciare a muoversi all'interno dell'Editor.
Gli ultimo anni sono stati dedicati soprattutto all'insegnamento: sviluppo di videogame in corsi accademici (, , , , etc.) e workshop nelle scuole medie superiori.
Sono inoltre presso NABA - Nuova Accademia di Belle Arti.
Potrete trovare qualche informazione su di me sul mio sito personale oppure su .
Di chi è il materiale e come utilizzarlo
Dove non specificato diversamente, il contenuto di questo manuale e il materiale correlato sono ditribuiti con Licenza .
Alcune cose da sapere
No, come docente insegno Unreal Engine (e non solo) e organizzo workshop a riguardo, ma il materiale non è in nessun modo ufficializzato da Epic Games.
I manuali faranno riferimento al sistema operativo Windows, ma i concetti saranno sostanzialmente identici anche per macOS e Linux.
Sarei felicissimo di aggiungere contenuti utili aggiuntivi! Ovviamente realizzo queste guide nel mio tempo libero ma, se l'argomento è nelle mie competenze, mi metterò al lavoro più che volentieri.
Assolutamente sì! Anzi, la cosa è graditissima: potete contattarmi dal mio sito () oppure via LinkedIn ().
Cerchiamo di capire insieme se è lo strumento fatto per voi
Siamo onesti... insegnare alle nuove generazioni è sempre più difficile...
La soglia di attenzione degli studenti si abbassa, spesso risultano più informati di noi su alcuni argomenti.
Mi sono quindi trovato a domandarmi: c'è un modo per insegnare in modo diverso?
Quello che state leggendo è qualcosa che ronza da parecchio tempo nella mia testa: cercare di dare un ausilio a professori e docenti per comunicare le competenze in modo più immersivo.
Nei workshop che ho tenuto in diverse scuole superiori l'utilizzo di una game engine sembra essere un'ottima soluzione... Insegnare storia dell'arte facendo "entrare" uno studente nell'opera stessa e fargliela toccare anche se virtualmente sembra catturare l'attenzione.
E allora perché non provare? Perché non uscire dai propri schemi per cercare di andare incontro a chi, presumibilmente, sarà il nostro futuro?
Unreal Engine è un ottimo strumento per andare in questa direzione: per le scuole è gratuito e non è necessario conoscerlo fino in fondo per cominciare ad utilizzarlo.
Soprattutto è molto flessibile e ci permette di utilizzare anche solamente alcune sue parti (quelle che ci interessano).
Negli Stati Unity alcuni istituti stanno sperimentando l'insegnamento della storia tramite videogiochi come .
Il professore di storia Tore Olsson (Università del Tennessee, Knoxville) utilizza proprio questo gioco per nel vivo degli anni 1880-1920.
Volume 0:
Volume 1:
Volume 2: